IMU e TASI: Novità applicabili

Il 16.06.2016 è scaduto il termine per effettuare il versamento dell’acconto IMU e TASI 2016, determinato utilizzando l’aliquota e le detrazioni valide per il 2015. Come noto, il presupposto impositivo delle imposte IMU e  TASI è il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo, di fabbricati ed aree edificabili. Si devono segnalare alcune novità rispetto all’anno precedente: a decorrere dal 01.01.2016 è stata, infatti, introdotta un’esenzione TASI a favore delle abitazioni principali e delle relative pertinenze (fatta eccezione per le abitazioni accatastate nelle categorie A/1, A/8 e A/9). Viene prevista, inoltre, una riduzione dell’aliquota gravante sugli immobili invenduti delle imprese costruttrici, che potranno scontare un’aliquota d’imposta ordinaria dello 0,1% (con limite minimo e massimo dallo 0% al 0,25% a seconda della delibera comunale).In materia IMU si segnala, invece, l’esenzione a favore dei terreni condotti da coltivatori diretti e IAP (che negli anni precedenti fruivano di un regime ad hoc) e la ridefinizione dei criteri di esenzione per i terreni che ricadono in aree montane e collinari.

Esclusione imbullonati: viene prevista l’esclusione nella determinazione della rendita dei macchinari e degli impianti (cosiddetti imbullonati) per i fabbricati iscritti nelle categorie D ed E. L’esclusione retroagisce al 01.01 nel caso in cui la variazione sia stata presentata entro il 15.06.2016. Se il Docfa viene presentato oltre quella data la decorrenza slitta al prossimo anno. In linea di principio si considerano le rendite risultanti in catasto al 1° gennaio di ciascun anno. Rispetto a tali immobili, in generale, la Legge di Stabilità stabilisce che a decorrere dal 01.01.2016, la determinazione della rendita catastale degli immobili a destinazione speciale e particolare, censibili nelle categorie catastali dei gruppi D ed E, è effettuata, tramite stima diretta, tenendo conto del suolo e delle costruzioni, nonché degli elementi ad essi strutturalmente connessi che ne accrescono la qualità e l’utilità, nei limiti dell’ordinario apprezzamento.

Richiedi maggiori informazioni
per conoscere la soluzione idonea al tuo Comune