Prevenzione, Innovazione ed Equità
Negli ultimi anni la politica fiscale-tributaria, nazionale e locale, ha intrapreso una nuova strada comunicativa verso il cittadino/contribuente con processi di maggiore trasparenza e di amministrazione condivisa, promuovendo forme di compliance in grado di rivisitare funzioni tradizionalmente attribuite agli uffici.
Ciò è stato possibile grazie all’uso di innovative piattaforme digitali collaborative che rendono il cittadino più informato, maggiormente coinvolto e capace di attivare processi inclusivi con la Pubblica Amministrazione.
L’obiettivo è quello di prevenire l’evasione e l’elusione con il contributo diretto del cittadino che può essere agevolato nell’attuazione degli obblighi di legge, negli adempimenti spontanei, nell’assolvere agli oneri tributari e nel favorire forme di ravvedimento in caso di errori od omissioni.
La collaborazione PA/cittadino quale processo capace di veicolare maggiori informazioni, di condivisione dei dati, di rilevamento dei bisogni del cittadino e di erogazione di servizi sempre più efficaci e completi, porta alla inevitabile riduzione dei cosiddetti inadempimenti. Ciò rende maggiormente equa la tassazione, contiene i costi dell’Amministrazione e permette agli uffici di concentrare le proprie attività di contrasto delle irregolarità verso un numero inferiore di soggetti evasori/elusori.
L’impiego e l’uso delle piattaforme digitali come canali di comunicazione e di amministrazione condivisa contribuisce alla sviluppo economico e sociale delle città e delle Pubbliche Amministrazioni.
FABIO LISI

Richiedi maggiori informazioni
per conoscere la soluzione idonea al tuo Comune
![]() |