MePA, nuova procedura di affidamento: trattativa diretta

Nell’ambito del MEPA viene istituita la possibilità di utilizzare una nuova procedura per eseguire l’affidamento. Oltre all’Ordine Diretto e alla Richiesta di Offerta, gli utenti delle Pubbliche Amministrazioni potranno selezionare nel Carrello degli acquisti la “Trattativa Diretta”.

Si chiama Trattativa Diretta la nuova possibilità di procedere all’acquisto di beni e servizi da parte della Pubblica Amministrazione e che si distingue dalle trattative già esistenti, come l’Ordine Diretto e la Richiesta di Offerta, perché si configura come una modalità di negoziazione rivolta ad un unico operatore economico.

Risulta semplificata rispetto alla RDO poiché non dovendo garantire pluralità di partecipazione, non ne presenta le tipiche caratteristiche tra cui le richieste formali come per esempio l’indicazione del criterio di aggiudicazione, l’invito dei fornitori, la gestione delle buste d’offerta, le fasi di aggiudicazione.

La Trattativa Diretta è possibile ai sensi del D.Lgs 50/2016 art.36. comma 2, lettera A che rimanda all’Affidamento Diretto, e all’art.63 del medesimo Decreto che regola la Procedura Negoziata senza previa pubblicazione del bando con un solo operatore economico.

Già prima dell’introduzione di questa nuova modalità era possibile effettuare una richiesta di offerta (RdO) direttamente ad un solo fornitore, tuttavia la pratica era appesantita più del dovuto, prevedendo tutti i passaggi di una normale RdO (criterio di aggiudicazione, parametri di peso/punteggio, invito dei fornitori, gestione dei chiarimenti, gestione delle Buste di Offerta, fasi di aggiudicazione).
Con questa nuova modalità, il MePA si snellisce per tutte quelle fattispecie di affidamento diretto previste dall’art. 36 c. 2 del D.Lgs. 50/2016. Fattispecie piuttosto comuni, basti pensare ad esempio ai rinnovi annuali dei contratti di manutenzione software degli applicativi in uso presso le PA.

In sostanza tramite MePA si possono effettuare acquisti di beni e servizi sotto soglia comunitaria ,di tipo selettivo, in cui i fornitori che hanno ottenuto l’abilitazione offrono i propri beni e servizi direttamente online, le pubbliche amministrazioni possono consultare il catalogo delle offerte ed emettere ordini d’acquisto o richieste d’offerta in applicazione delle procedure di acquisto in economia o di cottimo fiduciario.

Questa nuova modalità, da effettuare ovviamente tramite sistema MePA e che non esclude il caricamento dei documenti firmati digitalmente, semplifica soprattutto i rinnovi dei contratti di manutenzione dei programmi in uso presso le Pubbliche Amministrazioni e riduce le tempistiche permettendo procedure più immediate nell’acquisto di qualsiasi servizio.

Giancarlo Zeccherini

Richiedi maggiori informazioni
per conoscere la soluzione idonea al tuo Comune