Insieme per le emergenze
Nella giornata di venerdì 7 ottobre il Vicedirettore dell’Agenzia delle Entrate Dott.ssa Gabriella Alemanno ha sottoscritto un protocollo di intesa con il vice capo del Dipartimento della Protezione Civile grazie al quale, le banche dati relative alle informazioni sul territorio, gestite e tenute costantemente aggiornate dall’Agenzia delle Entrate, verranno rese disponibili alla Protezione civile per le proprie attività. I dati georeferenziati degli immobili catastali saranno così utilizzati per le attività di pianificazione e per i momenti di emergenza e post-emergenza.
L’utilizzo dei dati e delle informazioni catastali ai fini della Protezione Civile e per le emergenze è una realtà che, già da alcuni mesi, anche i singoli Comuni hanno a disposizione con il sistema Addressat® di Car-Tech. Uno dei primi Comuni ad avere presentato ai propri cittadini l’innovativo sistema che utilizza il Catasto per la sicurezza è stato il Comune di Campagna (SA). Il Sindaco Arch. Roberto Monaco nel mese di aprile 2016 ha organizzato un convegno/studio dal titolo “La visura catastale che salva la vita” per illustrare i benefici ed i servizi realizzati con la tecnologia QR-CODE combinata al sistema addresSat®.
Le informazioni univoche contenute nel QR-Code, riportate nelle visure delle particelle catastali (terreni e fabbricati), integrano l’indirizzo “geografico/satellitare certificato” utile a risolvere le difficoltà che vari operatori di servizi affrontano tutti i giorni per raggiungere i cittadini sul territorio comunale (visite mediche, pronto soccorso, vigili del fuoco, interventi riparazione gas, acqua, energia elettrica, etc.).
Ai cittadini si può offrire una citta intelligente con servizi utili anche nelle complesse fasi di emergenza e di post-emergenza.
FABIO LISI
![]() |